Formae Val di Fiemme, formaggio di montagna

Il Formae Val di Fiemme è un prodotto tipico trentino, un’eccellenza casearia che celebra la specificità del territorio, non a caso è stato selezionato come formaggio ufficiale per i mondiali di sci nordico nel 2013 ospitati dalla valle. Storicamente realizzato nelle malghe e nei caseifici locali, il Formae Val di Fiemme è un formaggio a crosta lavata, caratterizzato cioè da un particolare trattamento a base di sale e acqua durante il processo di maturazione. Questa tecnica conferisce alle forme una patina oleosa e sviluppa le fermentazioni all’origine del gusto aromatico del formaggio.

Esiste anche un Formae Val di Fiemme di Malga, per il quale l’affinatura è effettuata utilizzando olio di semi d’uva anziché acqua e sale. L’ingrediente di partenza è il latte vaccino crudo di vacche nutrite con erba fresca di pascolo e fieno, proveniente esclusivamente dagli allevatori attivi nella valle e nelle malghe. Nasce così il Formae Val di Fiemme.

Formaggio a pasta semidura proposto in due diverse versioni.

  • Dolce 60-80 giorni di stagionatura
  • Riserva, più robusta che ricorda il Puzzone di Moena e richiede più di 6 mesi di maturazione.

Produzione e abbinamenti consigliati

Grazie al lavoro del Caseificio Sociale locale, il Formae di Val Fiemme ha visto le sue vendite crescere molto negli ultimi anni. Fondato nel 1966, il Caseificio Sociale ha infatti riunito i produttori e lavorato per valorizzare le tipicità regionali, dando riconoscibilità al formaggio, standardizzando le tecniche di lavorazione e strutturando le reti di vendita e distribuzione.

Molto apprezzato come formaggio da tavola, il Formae Val di Fiemme è tuttavia utilizzato anche per dare sapore a diverse ricette della cucina regionale del Trentino, soprattutto quelle a base di funghi e polenta. La scelta del vino dipende dalla stagionatura. Mentre le versioni più fresche si accompagnano bene ai bianchi locali, come il Müller Thurgau Trentino DOC, per il Formae di Val Fiemme Riserva si consigliano vini rossi corposi e strutturati.

Qui la lista con tutti i prodotti tipici del Trentino Alto Adige.

Info autore
Ciro Cristian Panzella