Ricette lombarde

Piatti tipici della Lombardia: non solo polenta e risotti

Quante esperienze può fare un palato in Lombardia! Il mio ne ha collezionato una bella quantità e, per poterle rivivere ogni volta che le mie papille gustative lo desiderano, ho creato un ricettario di piatti tipici lombardi, che trovi alla fine di questa pagina.

Se non hai tanta confidenza con la cucina lombarda e credi sia fatta solo di polenta e risotto, qui scoprirai che, invece, ha molto altro da offrire alle buone forchette. E, se prima di metterti ai fornelli, vuoi approfondire la conoscenza della tradizione gastronomica di questa regione, qui sotto trovi una mia sintesi.

Le caratteristiche della cucina lombarda

Non è semplice farsi un’idea univoca della cucina lombarda, poiché ci sono più tradizioni a seconda delle varie aree della regione. I celebri piatti della cosmopolita Milano sono distanti da quelli, per esempio, della provincia comasca o della bergamasca, o ancor più da quelli serviti sulle tavole della Valtellina.

Una varietà dovuta non solo alla disponibilità dei prodotti di base, ma anche a questioni storiche, dal momento che la Lombardia, nei secoli, è stata attraversata in lungo e in largo da dominatori di origini diverse che hanno lasciato tracce del loro passaggio anche in cucina.

Stando alla mia personale esperienza, posso dire che si mangia un po’ dappertutto in modo saporito e “corposo”. Si cucina con grassi animali, come burro, lardo e strutto, e si insaporiscono spesso le pietanze con erbe aromatiche come timo e salvia.

Nei primi piatti dominano il riso e le paste ripiene. Il mais è il cereale più importante della regione, da cui si ricava la farina per la polenta. Ampio è il ricorso ai formaggi, alla carne bianca e suina. Nelle zone di lago, non mancano le specialità che vedono protagonisti i pesci d’acqua dolce, tra cui l’alborella e l’agone.

I prodotti tipici della Lombardia

Probabilmente non sarà una sorpresa sapere che, assieme ai rinomati vini – da quelli della Franciacorta a quelli della Valtellina, passando per quelli dell’Oltrepò Pavese –, formaggi e salumi compongono buona parte del patrimonio di prodotti tipici della Lombardia. Qui di seguito, menziono gli imperdibili.

Tra i deliziosi salumi troviamo:

  • Bresaola della Valtellina IGP
  • Salame Brianza DOP
  • Salame Cremona IGP
  • Salame di Varzi DOP
  • Salame d’Oca di Montara IGP.

Nell’area dei formaggi, la Lombardia schiera:

  • Bitto DOP
  • Crescenza
  • Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP
  • Gorgonzola DOP
  • Grana Padano DOP
  • Mascarpone
  • Provolone Valpadana DOP
  • Quartirolo Lombardo DOP
  • Strachitunt DOP
  • Taleggio DOP
  • Valtellina Casera DOP.
  • La mostarda di Cremona e mantovana.

Da provare: gli sciatt valtellinesi

Sono tanti gli sfizi culinari lombardi. Dovendo sceglierne uno in particolare, ti dico di provare gli sciatt, pietanza da aperitivo originaria della Valtellina. Di cosa si tratta? Di golose frittelle preparate con pastella di farina di grano saraceno, farina bianca e birra, e con ripieno di formaggio filante, a scelta tra scimudin, casera o bitto.

Le ricette dei piatti tipici lombardi

Se hai letto qui sopra degli sciatt, avrai già l’acquolina in bocca. E vedrai quando leggerai le ricette dei piatti tipici lombardi che ho scritto per te! Già so che ti verrà subito voglia di metterti ai fornelli. Mi raccomando, per qualsiasi domanda sui procedimenti da seguire non esitare a scrivermi: sarò felice di darti altri consigli. Certo, poi ti toccherà invitarmi a cena!

Bossolà bresciano, morbida ciambella natalizia

Il bossolà, chiamato anche “bisciolà”, è un dolce tipico lombardo. La sua zona d’origine coincide con la provincia bresciana, in particolare ...
Leggi tutto

Riso alla pilota, la ricetta originale del disciplinare

Il riso alla pilota è una preparazione tipica della cucina lombarda. La sua zona d’origine è quella del mantovano, più ...
Leggi tutto

Sciatt valtellinesi, golose frittelle di formaggio casera

Frittelle della Valtellina di formaggio casera ottenute con pastella di farine di frumento, di grano saraceno e birra.
Leggi tutto

Pizzoccheri valtellinesi, delizie al grano saraceno

Simbolo della cucina valtellinese, i pizzoccheri sono un formato di pasta tipico della Lombardia, ma famosi ed esportati ormai anche ...
Leggi tutto

Tortelli di zucca, la ricetta tradizionale lombarda

I tortelli di zucca, come molte altre paste ripiene, sono un primo tipico della tradizione gastronomica dell’Italia settentrionale. La patria ...
Leggi tutto

Torta sbrisolona: il dolce simbolo della cucina mantovana

La torta sbrisolona è un dolce tipico lombardo, ma ormai conosciuto e apprezzato in tutta Italia. Originaria della città di Mantova, ...
Leggi tutto

Zuppa pavese: ricetta storica della tradizione lombarda

La zuppa pavese è un piatto tipico della cucina lombarda. La ricetta è originaria della città di Pavia, da cui prende il ...
Leggi tutto

Panettone classico, simbolo delle feste di Natale

Il panettone è il dolce per eccellenza delle feste natalizie, un’icona dell’arte dolciaria lombarda. La bontà di questa specialità tipicamente ambrosiana ...
Leggi tutto

Casoncelli alla bergamasca: la ricetta tradizionale lombarda

I casoncelli alla bergamasca, chiamati in dialetto casonsei, sono una pasta all’uovo ripiena tipica della cucina lombarda. La preparazione è diffusa in ...
Leggi tutto

Cotoletta alla milanese: specialità meneghina

La cotoletta alla milanese è uno dei secondi piatti più noti e apprezzati della cucina regionale lombarda. Appetitosa e amata ...
Leggi tutto