Il tacco dello Stivale l’ho girato tutto, dallo sperone fino alla punta, dal Gargano, insomma, fino a Santa Maria di Leuca, dove lo Ionio e l’Adriatico si uniscono, passando per Bari, Altamura, Taranto, Lecce… E c’ to dic a fa’? Qui gli occhi si riempiono di meraviglia e la pancia di meravigliosa bontà.
Fortuna che, tra una scorpacciata e l’altra, sono riuscito ad annotare sul mio taccuino le ricette dei piatti tipici pugliesi. Vuoi provarle anche tu? Scoprile alla fine di questa pagina. E se vuoi saperne di più su questa cucina regionale, leggi qui sotto.
Quella pugliese è una cucina antica, assai legata ai prodotti-simbolo del territorio: il grano duro, l’olio, le verdure. La Puglia è sempre stata considerata il granaio d’Italia, grazie al fertile Tavoliere. Dal grano duro si ricava la semola con cui si fanno le mitiche paste pugliesi, come le orecchiette e gli strascinati, ma anche il pane di Altamura e le friselle. Tra le farine tipiche pugliesi, vale la pena ricordare la farina di grano arso, dal particolare sapore affumicato.
Nel settore dell’olivicoltura, la Puglia conserva il primato di regione più produttiva d’Italia. Parliamo di milioni e milioni di olivi, molti dei quali secolari. Negli oltre 600 frantoi presenti sul territorio regionale, i loro frutti vengono trasformati nell’oro verde che arriva in cucina.
E in cucina arrivano in gran quantità anche verdure e legumi, rigorosamente di stagione: cime di rapa, lampascioni, cicoria, fave e ceci sono solo una piccola rappresentanza. Ti ho parlato dei grandi protagonisti della tradizione culinaria pugliese provenienti dalla terra. Ma, al pari della terra, anche il mare contribuisce a portare a tavola tante prelibatezze, soprattutto nella cucina barese e salentina.
Cominciamo dal pane di Altamura, che è il primo pane in Europa ad aver conseguito il marchio DOP.
Sai cosa ci sta proprio bene sul pane di Altamura? Il Canestrato Pugliese DOP, un ottimo formaggio fatto con latte di pecora. Però, la regina del settore lattiero-caseario, qui in Puglia, è la burrata.
L’olio extravergine di oliva pugliese ha guadagnato ben 5 DOP: Collina di Brindisi, Dauno, Terra d’Otranto, Terre di Bari, Terre Tarantine.
Da provare: i lampascioni sott’olio
I lampascioni sono delle cipolle selvatiche molto diffuse in Puglia. In genere, si lessano e si conservano sott’olio. Se sei un amante dei sapori forti, li devi assolutamente provare!
Vuoi organizzare un pranzo o una cena al sapor di Puglia? Scopri le ricette dei piatti tipici pugliesi che ho collezionato durante i miei viaggi nella regione. Per cominciare, prepara un bel vassoio di friselle. Ti vuoi mettere alla prova con i gustosi panzerotti, oppure vuoi passare subito alla tiella barese?
A te la scelta!