Ricette pugliesi

Piatti tipici pugliesi: ricette che…C’ to dic a fà!

Il tacco dello Stivale l’ho girato tutto, dallo sperone fino alla punta, dal Gargano, insomma, fino a Santa Maria di Leuca, dove lo Ionio e l’Adriatico si uniscono, passando per Bari, Altamura, Taranto, Lecce… E c’ to dic a fa’? Qui gli occhi si riempiono di meraviglia e la pancia di meravigliosa bontà.

Fortuna che, tra una scorpacciata e l’altra, sono riuscito ad annotare sul mio taccuino le ricette dei piatti tipici pugliesi. Vuoi provarle anche tu? Scoprile alla fine di questa pagina. E se vuoi saperne di più su questa cucina regionale, leggi qui sotto.

Le caratteristiche della cucina pugliese

Quella pugliese è una cucina antica, assai legata ai prodotti-simbolo del territorio: il grano duro, l’olio, le verdure. La Puglia è sempre stata considerata il granaio d’Italia, grazie al fertile Tavoliere. Dal grano duro si ricava la semola con cui si fanno le mitiche paste pugliesi, come le orecchiette e gli strascinati, ma anche il pane di Altamura e le friselle. Tra le farine tipiche pugliesi, vale la pena ricordare la farina di grano arso, dal particolare sapore affumicato.

Nel settore dell’olivicoltura, la Puglia conserva il primato di regione più produttiva d’Italia. Parliamo di milioni e milioni di olivi, molti dei quali secolari. Negli oltre 600 frantoi presenti sul territorio regionale, i loro frutti vengono trasformati nell’oro verde che arriva in cucina.

E in cucina arrivano in gran quantità anche verdure e legumi, rigorosamente di stagione: cime di rapa, lampascioni, cicoria, fave e ceci sono solo una piccola rappresentanza. Ti ho parlato dei grandi protagonisti della tradizione culinaria pugliese provenienti dalla terra. Ma, al pari della terra, anche il mare contribuisce a portare a tavola tante prelibatezze, soprattutto nella cucina barese e salentina.

I prodotti tipici della Puglia

Cominciamo dal pane di Altamura, che è il primo pane in Europa ad aver conseguito il marchio DOP.
Sai cosa ci sta proprio bene sul pane di Altamura? Il Canestrato Pugliese DOP, un ottimo formaggio fatto con latte di pecora. Però, la regina del settore lattiero-caseario, qui in Puglia, è la burrata.

L’olio extravergine di oliva pugliese ha guadagnato ben 5 DOP: Collina di Brindisi, Dauno, Terra d’Otranto, Terre di Bari, Terre Tarantine.

Da provare: i lampascioni sott’olio

I lampascioni sono delle cipolle selvatiche molto diffuse in Puglia. In genere, si lessano e si conservano sott’olio. Se sei un amante dei sapori forti, li devi assolutamente provare!

  • Amaro del Gargano
  • Ambrosia di arance del Gargano
  • Ambrosia di limone
  • Carote di zapponeta
  • Cervellata di Toritto
  • Giuncata
  • Lampascioni
  • Musciska del Gargano
  • Pane di Acoli Satriano
  • Pane di Laterza
  • Pasta di grano arso
  • Pecorino foggiano
  • Scamorza di pecora
  • Tocchetto
  • Vaccino pugliese

Le ricette dei piatti tipici della Puglia

Vuoi organizzare un pranzo o una cena al sapor di Puglia? Scopri le ricette dei piatti tipici pugliesi che ho collezionato durante i miei viaggi nella regione. Per cominciare, prepara un bel vassoio di friselle. Ti vuoi mettere alla prova con i gustosi panzerotti, oppure vuoi passare subito alla tiella barese?

A te la scelta!

Sporcamuss, dolci pugliesi di pasta sfoglia e crema pasticcera

Gli sporcamuss sono dei sfiziosissimi dolci di pasticceria fresca tipici pugliesi, in particolare della città di Bari e consistono in quadrati di ...
Leggi tutto

Mandorle atterrate “attorrate”: dolce natalizio tipico pugliese

Le mandorle atterrate o “attorrate” sono dei dolcetti tipici pugliese della tradizione natalizia foggiana. Un dolcetto semplice, composto da pochi e ...
Leggi tutto

Corrucolo: dolce pugliese di Pasqua

Il corrucolo è un dolce da forno tipico pugliese che si prepara in occasione delle feste pasquali. Il dolce si ...
Leggi tutto

Sfogliatelle di Canosa, dolce pugliese natalizio

Chiamate in dialetto canosino “sfugghiat” o “sfighiatill” o “rose”, le sfogliatelle di Canosa sono dei dolci tipici pugliesi inseriti, dal ...
Leggi tutto

Pasticciotto leccese, bontà della tradizione salentina

Dolce pugliese tipico della pasticceria salentina, il pasticciotto leccese è un prodotto da forno mono porzione composto da pasta frolla ...
Leggi tutto

Intorchiate, biscotti pugliesi con mandorle e zucchero

Le intorchiate sono dei dolci tipici pugliesi, dei biscotti a forma di piccole treccine con mandorle incastonate. Le intorchiate si ...
Leggi tutto

Bombette pugliesi: succulenti involtini di suino alla brace

Le bombette pugliesi sono un golosissimo secondo piatto tipico della cucina pugliese e consistono in fagottini di carne di maiale ...
Leggi tutto

Sagne ncannulate con pomodorini scattariciati e ricotta schianta

Le sagne ncannulate sono un formato di pasta tipico della cucina pugliese tradizionale, più precisamente del Salento, che si portano in ...
Leggi tutto

Pricchiatelle alla crodaiola

Le pricchiatelle alla crodaiola sono un piatto tipico della cucina pugliese che si preparano con le orecchiette (pricchiatelle) condite con ...
Leggi tutto

Puccia, panino rustico della tradizione pugliese

La puccia è una varietà di pane tipico della gastronomia pugliese. La preparazione è diffusa in particolare nelle Murge e in ...
Leggi tutto